Bilancio di Missione e Bilancio Economico 2022
62 bambini accolti con le loro mamme, da 27 Paesi.
17.526 pasti offerti e 504 accompagnamenti.
1.441 ore di volontariato.
Questi sono solo alcuni dei dati relativi al 2022, raccolti nel Bilancio di Missione dell’Associazione KIM appena pubblicato. Dati che rendono lo scorso anno, un anno record per attività e per numero di accoglienze. “Con l’emersione dal difficile, drammatico contesto provocato dalla pandemia di Covid – commenta Paolo Cespa,
Presidente dell’Associazione KIM, nell’introduzione del documento – siamo riusciti a ridare spazio alla vita di bambini che rischiavano di non farcela. Ma non è bastato. Il dramma di un popolo colpito da una guerra atroce e inaccettabile, come tutte le guerre, ci ha riportato ancora una volta a prenderci cura di chi ha il diritto di vivere”. Davvero gli appelli dall’Ucraina, al fianco della lunga lista di richieste da altre zone di conflitto, hanno segnato in modo drammatico lo scorso anno.
Un simile impegno (62 bambini accolti, significano più di 120 persone complessive) in termini di energie umane ed economiche, è stato possibile solo in virtù della forte rete di collaborazioni attive, nate e cresciute nei venticinque anni di vita dell’Associazione KIM e celebrati proprio il 4 aprile del 2022. Una rete fatta di volontari, quotidianamente presenti nel centro d’accoglienza, e di tanti altri compagni di strada: dagli ospedali di riferimento (primo fra tutti l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e, a seguire, Policlinico A. Gemelli, San Filippo Neri, Umberto I e ad Ocularistica Italiana) alla Pubblica Amministrazione, dal mondo della Scuola e dell’Università agli Enti del Terzo Settore e altre realtà solidali.
Nominiamo qui – fra tutte – la Congregazione delle Suore di S. Anna, che nel 2022 ha aperto i suoi ambienti alla comunità ucraina assistita da KIM, e l’Associazione Ali di Scorta, che ha messo a disposizione tre stanze cui ricorrere quando la Casa era al completo.
Vogliamo, non di meno, ricordare i privati cittadini, le aziende e le fondazioni che hanno contribuito in modo decisivo al sostegno dell’Associazione KIM: tutto per consentire la realizzazione del diritto alla cura.
Il Bilancio di Missione raccoglie tutto questo. Leggilo qui.
“KIM presidia un posto di guardia da dove osservare, per raccogliere l’appello e impegnarsi ad agire di conseguenza. Continuiamo a chiedere a tutti di restare al nostro fianco. Continuiamo a rivolgerci ai giovani perché si avvalgano della nostra esperienza e azione costante per scoprire a loro volta la bellezza della vita. Abbiamo scelto questo vessillo della cura per tutti, ben coscienti che nulla sarà mai facile. Che sarà difficile comunque impegnarsi per unire le forze di tante altre
realtà similari. Ma possiamo non fare questo …dopo 25 anni di collaudo?”Paolo Cespa, Presidente dell’Associazione KIM, nell’intriduzione al Bilancio di Missione 2022
Se vuoi approfondire: leggi anche il bilancio economico, al 31/12/2022 approvato dall’Assemblea dei Soci.