Da Vlora a Gaza - Associazione KIM

Da Vlora a Gaza

Articolo di: Associazione Kim

Da Vlora a Gaza

L’Associazione KIM ha sempre attraversato le emergenze in atto. Nella nostra casa vediamo le guerre e l’attualità più drammatica, incarnata in storie, volti e corpi. Prima l’Albania, il Kosowo, poi la Libia, l’Iraq, la Siria, L’Ucraina, il Sudan…adesso Gaza, e tanto altro.  È sempre stato vero: fa parte della nostra missione.

E allora, in questi giorni bollenti d’estate, mentre alla KIM cerchiamo di stabilire un contatto fra silenzi e sguardi con l’ultima famiglia palestinese arrivata, sentiamo che i momenti che per tanti di noi sono di pausa e di riposo, ci chiedono anche di fermarci a pensare. Per farci, quanto possibile, vicini.
Con questo spirito, condividiamo con voi un articolo scritto da Paolo Cespa nel 2022, che ci riporta proprio agli anni della fondazione di KIM.  
Buona lettura. E una vacanza buona

… 1985 … muore Enver Hoxha, 45 anni di dittatura feroce in Albania. Un popolo che aveva perso le sue tradizioni, il senso della famiglia, il valore dell’anziano e del bambino … subentra Ramiz Alia. Tenta qualche timida riforma …
1991… l’Albania piomba nel caos, nella tragedia più totale. Un popolo disperato alla ricerca di qualcosa che non conosce ma che aspira a vivere. Un paese che si autodistrugge …. 7 agosto 1991 … a Bari irrompe una carretta arrugginita, la motonave Vlora partita dal porto di Valona, stracolma di disperati, migliaia, che piombano nella città in maniera devastante. L’allora Ministro degli interni, Scotti, in qualche modo riesce a contenere la situazione. Vengono rinchiusi nello stadio e poi, via via, rimandati in Albania. La prima esperienza di sbarchi è avvenuta e si è conclusa.
L’Italia è divenuto un paese desiderato, un miraggio per coloro che scappano dal loro inferno che non può essere etichettato. Nel 1994, Gianni Amelio produce un film “Lamerica” …gli albanesi fuggivano per venire nella loro
America, l’Italia! Le foto che vedete sono l’emblema di quello sbarco …
Poi i giovani dell’Agesci della Puglia, riflettono … e da qui l’associazione lancia un grande Progetto, il “Volo d’Aquila” (l’Albania è il paese delle aquile). 1993, 94, 95, 96, 97 … centinaia di giovani italiani, con le loro camice blu, si avvicendano in questo paese. Stabiliscono rapporti reciproci, si conoscono con i loro coetanei, … nascono iniziative, nasce lo Scautismo albanese. Questa la premessa – tutti in qualche modo la conosciamo.
Ebbene KIM nasce, si può dire da qui. Dalle conseguenze di quegli eventi. Io penso che proprio da quel dramma …siamo emersi … abbiamo preso vita per dare la VITA ad altri! Chi ha voluto KIM non lo ha fatto per buonismo ma perché ha toccato con mano quella realtà, ha creduto nella responsabilità di farsi carico di un qualcosa che significava vita. E il dramma di un popolo ha creato vita per altri. Forse possiamo parafrasare quel testo di Fabrizio De André: “dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono i fiori”! Nelle cose più infime, nel dramma, spesso si cela la vita! Per questo scrivo, oggi, queste cose. Per questo ritengo importante che i nostri 25 anni, la loro celebrazione, debbano rifarsi alla realtà che li hanno generati e al senso profondo di quello che si è voluto fare allora e che in tanti, tutti, continuiamo a portare avanti. Ovvero dare un senso positivo a una tragedia. 
Oggi assistiamo ancora a drammi del genere. Bisogna insistere, in tutti i modi possibili, a far nascere i fiori!
È troppo?
Paolo   (2022)

0
    0
    Riepilogo
    nessuna donazione selezionataRitorna alle donazioni